Ricostruzione del ponte pietra dopo il crollo per il bombardamento del 1945.
Mario Paolo Pajetta
Proveniente da una famiglia di pittori, dove ricevette una primaria formazione artistica, Mario Paolo Pajetta, dopo il ginnasio, si trasferì a Venezia dove fu allievo di Luigi Nono (1850 – 1918) frequentando il Regio Istituto d’Arte e l’Accademia di Venezia.
Per distinguersi dai grandi pittori della sua famiglia, contemporanei o antecedenti, Mario Paolo opta per una differente firma sulle sue opere, questa sarà Payetta e non più Paietta.
Nel 1908 abbiamo una prima traccia del pittore, egli partecipa, assieme ad altri studenti di Belle Arti, alla “Mostra di Bozzetti” con le sue opere, Canale di Venezia e Ventaglio presso lo Stabilimento dei Bagni del Lido di Venezia.
Nel 1913, la famiglia Pajetta, si trasferisce a Verona scegliendo come dimora una bella casa sulla scalinata del Teatro Romano, questa sarà l’abitazione dove Mario Paolo Pajetta risiederà per il resto della vita.
Nel 1919, al palazzo della Gran Guardia a Verona, partecipa con l’olio Corte spagnola in occasione dell’Esposizione Cispadana di belle Arti.
Bibliografia – testi tratti da: “La pittura a Verona” dal primo Ottocento a metà Novecento. Banca Popolare di Verona. 1986.
Se intendete vendere o acquistare opere d'arte di
Mario Paolo Pajetta
non esitate a contattarmi anche su WhatsApp
Antiquariato a Verona
dipinti antichi dell’800
dipinti dei primi del ’900
Compro Oro
Compro Argento
+39 349 77 14 423
info@marcofaustini.it
Via Cappello, 12/11, 37121 Verona VR, Italia
Orario di apertura: da lunedì a mercoledì si riceve su appuntamento giovedì, venerdì, sabato 10:00 - 12:30 e 16:00 - 19:00